Sabrina Iannello, attrice ed insegnante di teatro e Giuseppe Del Carratore, insegnante di movimento, sono i soci fondatori dell’Associazione culturale Movimento e Corpo Sensibile, nel 2005. Compagni nella vita, con la stessa visione dell’arte ed accomunati da percorsi simili nell’ambito della pedagogia del movimento, decidono di sognare insieme le modalità con le quali proporre la loro esperienza e continuare lo studio del movimento, della rieducazione sensoriale e dell’arte dell’attore.
Il teatro si potrebbe definire come un’arte labile, effimera, che scompare appena la si è vista, ma il teatro inteso come ricerca può rendere labili i confini con il nostro sé più profondo ed aprire porte su mondi interiori sconosciuti o appena percepiti. Per chi questi confini sono già sottili può fornire ulteriori possibilità di esplorazione, rendendo ancora più volatili le paratìe di separazione con la propria intima essenza, sorgente di creatività. Il teatro può essere fonte e nutrimento di una tangibile trasformazione. Attraverso il corpo fisico, che è lo strumento dell’attore, incontriamo, facendole vibrare, le corde della fibra sensibile e tale incontro ha una risonanza concreta, in noi, nello spazio circostante, nel pubblico…
Ingemar Lindh scrive, nel suo libro Pietre di guado: “l’attore non ha nessun messaggio, l’attore è il messaggio”. Se noi siamo sulla terra ad interpretare dei ruoli, come ci dice anche William Shakespeare, il teatro, allora, è il mezzo attraverso il quale ritrovare la propria essenza. E’ sia lo specchio che quello che sta dietro lo specchio.
Prima di tutto “fare teatro” richiede di recuperare una disponibilità totale a mettersi in gioco (jouer, to play, jugar…), con il gusto dell’esplorazione e la pazienza dell’attesa, con la curiosità del pioniere, accettando la paura dell’errore, la frustrazione del fallimento, la vergogna…
…richiede la perseveranza, la precisione, la scrupolosità e l’umiltà del ricercatore che percorre passo per passo un cammino che ha la magia di aprire le porte del non conosciuto, dell’incognito, per assaporare, poi, la gioia di essere pienamente coinvolti nell’atto creativo, la gioia di essere l’atto creativo!
Teatro Labile si configura come una Associazione culturale e nasce a Pisa nel 2005. Inizialmente era formata da due laboratori teatrali divisi per età ma, nel corso degli anni, grazie anche ai componenti del team e alla sinergia creatasi tra loro, l’associazione ha visto un’esponenziale crescita di iscritti, attività formative e produzione di spettacoli. A settembre 2015 Teatro Labile ha inaugurato la sua sede operativa in via Marche n.34, appena fuori le mura di Pisa, grazie alla quale è stato possibile espandere il piano formativo concretizzandolo in attività formative per bambini, ragazzi e adulti.
Negli anni Teatro Labile ha avviato alcune importanti collaborazioni con:
– Comune di Pisa (assessorato alle pari opportunità e della cultura) organizzando eventi e spettacoli.
– Arcigay (Pinkriots – Pisa) con il quale ci siamo schierati a favore dei diritti delle persone LGBT e abbiamo ideato un evento di letture su questo tema in varie parti della città.
– Croce Rossa Italiana (Comitato di Pisa) con la quale abbiamo organizzato un evento di beneficienza a sostegno del Centro di accoglienza San Domenico di Pisa.
– produzione spettacoli (produzioni professionali e rassegne di saggi)
– formazione con laboratori annuali teatrali, di danza e altre arti spesso suddivisi per fasce di età, a partire dai cinque anni; laboratori a cicli di incontri e stage, che richiamano professionisti di levatura nazionale e internazionale delle più importanti discipline indirizzate ad attori, aspiranti attori e persone motivate nella ricerca personale.
Proponiamo la nostra visione dell’arte facilitando l’espressione del singolo in un ambiente protetto e privo di giudizio. Teatro Labile crea occasioni stimolanti affinché le persone possano incontrarsi, relazionarsi e imparare l’arte scenica attraverso il teatro e la danza, i principali linguaggi con cui operiamo, sempre in un’ottica professionalizzante. Le nostre attività didattiche e di spettacolo mirano sempre al raggiungimento di un obiettivo di crescita e di condivisione per tutti, con grande attenzione per l’aspetto organizzativo, qualitativo e umano. Crediamo nell’unione delle forze e nello scambio. Attraverso l’incontro con l’altro possiamo arricchirci vicendevolmente e dare forma a progetti che forse, restando isolati, non potrebbero trovare realizzazione.
Siamo un centro artistico, didattico-formativo e produttivo, che attrae artisti e aspiranti tali al proprio interno. Creiamo opportunità emozionali e intellettuali di alto livello senza conformarci agli standard accademici, verso i quali ci poniamo come valida alternativa o propedeutica. Agiamo affinché le persone con cui abbiamo la possibilità di relazionarci e lavorare si ricordino di noi e dell’esperienza vissuta insieme in modo positivo.
Consulta lo STATUTO dell’associazione, il REGOLAMENTO e l’INFORMATIVA per i soci.