I laboratori over 18 sono pensati in un sistema piramidale basato sul livello di esperienza degli aspiranti attori e delle aspiranti attrici.
E’ concepito un triennio che prevede l’apprendimento progressivo delle tecniche e competenze necessarie per il mestiere dell’attore. Alla fine di ogni anno viene rilasciato un attestato di partecipazione certificante l’attività conclusa.
II ANNO
L’attore e l’attrice ormai hanno acquisito l’esperienza e la crescita necessari ad approfondire gli aspetti creativi dell’arte dell’attore. Il secondo anno, oltre ad approfondire il lavoro di gruppo, si articola in due fasi distinte: la preparazione di un monologo e/o di un dialogo e il lavoro sulla messa in scena. Durante la prima fase il/la partecipante preparano un monologo e/o un dialogo tratti dal repertorio classico o contemporaneo e lavorano con il regista/insegnante su più aspetti: l’analisi del testo, l’analisi del personaggio e la sua profondità, la messa in scena e tutte le problematiche relative a questo tipo di esperienza. Il lavoro mira a responsabilizzare l’attore/attrice, a insegnare l’autoanalisi e la critica costruttiva e anche ad approfondire il percorso formativo: vengono introdotti lo studio dei rudimenti della dizione, e un lavoro più incentrato sul movimento espressivo e la consapevolezza corporea. La seconda fase è invece caratterizzata dal lavoro di messa in scena che si concluderà nello spettacolo finale. In questo periodo le lezioni si concentrano sull’analisi del testo e la progettazione del lavoro finale, sempre in un’ottica di approfondimento mirata alla crescita dell’attore/attrice.
Saranno ammessi al laboratorio tutti gli allievi che abbiano terminato il percorso nel I anno di Teatro Labile ove questi dimostrino di aver svolto un percorso di crescita sufficiente al livello attoriale, fino al raggiungimento massimo di 14 allievi. Possono essere ammessi allievi esterni che abbiano già esperienza di palcoscenico, partecipando ad una lezione di prova gratuita. La selezione degli allievi è a giudizio insindacabile dell’insegnante e della direzione artistica.
tutti i martedì h. 21:00 – 23:00
(dall’8 ottobre 2019)
Teatro Labile
Via Marche, 34 – Pisa
Il laboratorio è comprensivo di 64 ore suddivise in 32 lezioni della durata di 2 ore.
laboratorio a cura di Luca Tessieri
Produzioni precedenti:
2014-2015: “La Tempesta”
2015-2016: “Molto rumore per nulla”
2016-2017: “Rintocchi di Campanile – vita, morti e miracoli di Teresa”
2017-2018: “Dieci personaggi in cerca d’amore”
2018-2019: “Molto rumore per nulla”
Per ulteriori informazioni scrivici a info@teatrolabile.com